Diciamolo, i campioncini omaggio sono una gran scocciatura, e chi li ha inventati lo ha fatto per punizione, perché invece vorrebbero che comprassi la confezione extra-mega-magnum. Secondo me le ditte li producono apposta per esasperarti e farti comprare flacone/tubetto/scatola. Non si spiegherebbe diversamente la loro incredibile capacità di scivolare e cadere da tutte le parti, e sporcare negli interstizi più ingestibili del bagno.
giovedì 29 dicembre 2022
Gestire i campioni omaggio - livello di difficoltà: io speriamo che me la cavo
mercoledì 28 dicembre 2022
La triste storia della casa del Panperduto
domenica 25 dicembre 2022
Moglie, ravioli e buoi dei paesi tuoi
giovedì 22 dicembre 2022
Coco Japan - le avventure di una giapponese a Genova
domenica 18 dicembre 2022
La rana che volle farsi bue
sabato 17 dicembre 2022
Dietro ad una donna arrabbiata c'è sempre un uomo che non sa cosa ha fatto
Così vuole lo stereotipo da cabaret. Ma in questo caso l'uomo, o meglio l'ometto in questione è un pargolo particolarmente capriccioso che per un quarto d'ora di viaggio in funicolare ha piantato una frigna insopportabile.
Per parte mia ho avuto la tentazione di intervenire sulla questione educazione-pulizia, ma poi ho lasciato perdere per quieto vivere, perché tanto a gente così le cose non si insegnano. Perché quella madre incapace di gestire suo figlio alla fine mi ha fatto pena, e mi ha fatto pena perfino quel bimbetto biondo in balia di una fessa totale.
Insomma mi sono arreso all'onda dell'imbecillità dilagante, dell'italianità (intesa come somma di comportamenti sciatti ed ineducati), di quel fare quotidiano lesivo della cosa comune, del senso civico e forse pure dell'intelligenza.
mercoledì 14 dicembre 2022
Nel frattempo a Bruxelles
domenica 11 dicembre 2022
Ah, i tempi in cui le navi erano ancora di legno e gli uomini d'acciaio
giovedì 8 dicembre 2022
Senza soldi non si cantano messe
Una delle particolarità del centro storico di Genova è il poco spazio a disposizione, che costringe ad una convivenza spesso fastidiosa, una stretta prossimità tra sacro e profano, residenze e botteghe, laboratori e spazi pubblici, prostitute e negozianti. In questo intrico è facile trovare angoli caratteristici, come il terrazzo della Benny, affacciato sul chiostro della chiesa più antica della città. Si narra infatti che fu proprio su questa 'collina' oggi inghiottita dall'urbanizzazione medioevale, che nacque la Genova preromana con la costruzione di un tempio.
Ma per non farla troppo lunga...
lunedì 5 dicembre 2022
Nebbia cognitiva, roba che manco a Londra si era vista così fitta
![]() |
Viandante sul mare di nebbia 1818 |
(*) Abelinou = Dialettale - Soggetto rincoglionito, stupido. Un abelinato, non si può spiegare con altro significato più azzeccato.
lunedì 28 novembre 2022
Se hai già commesso un peccato il successivo è più facile
venerdì 25 novembre 2022
Genova 🏰 caccia alla città inesistente - da Petrarca a Montale
Era il 12 ottobre del 1896 quando in un bel palazzo della città borghese, nasceva Eugenio Montale; vivrà gli anni della sua giovinezza tra Genova e la Riviera di Levante, soggiorno che sarà fondamentale per la sua formazione letteraria assieme alle letture dei classici ed ai contatti con scrittori del suo tempo. Di quel periodo scriverà:
«Quando io venni al mondo Genova era una delle più belle e tipiche città italiane. Aveva un centro storico ben conservato e tale da conferirle un posto di privilegio tra le villes d’art del mondo; una circonvallazione più moderna dalla quale il mare dei tetti grigi d’ardesia lasciava allo scoperto incomparabili giardini pensili; e a partire dalla regale via del centro, una ragnatela di caruggi che giungeva fino al porto».
„Vedrai una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per gli uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare.“
sabato 19 novembre 2022
Non è la misura ma come si usa
martedì 15 novembre 2022
Quarantatrè - il numero maledetto
giovedì 10 novembre 2022
Dimmi come lo fai e ti dirò chi sei
domenica 6 novembre 2022
GattaLuna e il treno
In questo periodo io e GattaLuna passiamo molto tempo assieme. Il giardino autunnale non porta molto lavoro così le dedico qualche attenzione speciale, principalmente una spazzolatura accurata per toglierle dal pelo le spighette dell'erba, poi c'era da metterle l'antipulci, controllarle i denti e le orecchie e per farlo bisogna distrarla.
Gli scorsi anni, quando il giardino era infestato dai gatti selvatici, assolutamente ingestibili dal punto di vista interazione felino-umani, tutte queste operazioni dovevo farle al chiuso. La novità del momento è lo spiccato interesse per l'erba, masticata scegliendo con cura, e poi ci sono le mie distrazioni sonore... ♬♫♪
mercoledì 2 novembre 2022
Celebrare i defunti
- La morte non riguarda le persone che sono comunque morte, ma quelli che hanno la maledizione di rimanere senza di loro.
- E dopo che è passato abbastanza tempo, scopri che non sei più lo stesso.
L'elaborazione del lutto è cosa complessa, una faccenda personalissima che riserva sempre delle sorprese. Mentre chiacchiero percorrendo i bei viali di Staglieno, mi godo la compagnia di D. e il bel tempo di questo dolce novembre. Insomma momento malinconia, in cui mi racconta cose del suo vivere, ed io usanze ed aneddoti tramandati dai famigli, lei ascolta con bramosia ed interesse.
- Eh sì, le casse da morto con le tasche non le fanno ancora.
lunedì 31 ottobre 2022
Il Capelvenere e lo sciroppo contro la tosse
Dopo la siccità e il caldo secco dell'estate avevo temuto di dover rinunciare, perché la pianta ha sofferto parecchio, ma le piogge autunnali e qualche piccola cura aggiuntiva le hanno permesso di riprendersi molto in fretta.
La tradizione vuole che la raccolta delle fronde venga effettuata alla vigilia di ognissanti ed una fronda, messa sotto al cuscino, aiuti a sognare se un caro defunto sia finito all'inferno o in paradiso. Da piccolo ci credevo, poi la prozia Betty, acerrima partigiana e comunista, al prete che le minacciava la scomunica, sentenziò: l'inferno? quando mi tocca di giro non c'è più posto!
Ma passiamo alle cose serie, e cioè alla ricetta.
📌 100ml di acqua bollente.
📌 30 gr di foglioline fresche sminuzzate (+ scorza di limone o zenzero e due baccelli di cardamomo).
Versare l'acqua sulle foglie, la scorza del limone e il cardamomo e lasciare macerare per tre ore coperto, poi filtrare, aggiungere miele o zucchero di canna in ugual peso del liquido e addensare a bagnomaria. Travasare in una bottiglietta sterile e chiudere. Si prende a cucchiaini, due volte al giorno lontano dai pasti.
Funziona? non lo so! a me pare sia lenitivo, soprattutto per la tosse notturna, ma nel caso essendoci il limone è un ottimo digestivo.
sabato 29 ottobre 2022
Camicette nere
mercoledì 26 ottobre 2022
Dentro neri come corvi, fuori bianchi come colombe
domenica 23 ottobre 2022
Austerity - perché in inglese si soffre meno
giovedì 20 ottobre 2022
Fingilo oppure fallo - come fare la raccolta differenziata, oppure fingere
Non è splendido questo? io guardo queste cose e mi beo per la loro perfetta perfezione, un mondo assolutamente ideale dove tutto funziona benissimo, perfino la spazzatura, quasi profuma di violette.
Poi esco di casa e il mondo reale mi da subito un ceffone, di quelli che ti lasciano impietrito a girare su te stesso come una trottola. E mi dico: eccola qui la vera verace indole del genovese medio mediocre, eccolo qui il cittadino che sbraita e pontifica sui doveri della pubblica amministrazione e poi va a buttare la spazzatura, che se il buongiorno si vede dal mattino... così mi passa la voglia di fare qualsiasi cosa, e di dire solo... non ce la faremo MAI.
martedì 18 ottobre 2022
sabato 15 ottobre 2022
Cose che accadono veramente
“Panini, quanto?”
Io glielo offrirei volentieri ma ho paura prima di tutto di ferirlo, sono cose delicate che si capiscono solo quando si lavora tanto con le persone, tutti i tipi di persone..
“3 euro” gli dico per andargli incontro “e te lo faccio fare come vuoi”.
Sorrido.
“Sensa maiale” dice in uno slavo italianeggiante.
“un bel tramezzino tonno pomodoro lattuga e salsa, va bene?..3 euro e ci metto anche la Cola, oggi c’è un offerta” mi invento al volo..
Annuisce, non capisce bene cosa succede, forse pensa che voglia fregarlo, continua a guardarsi intorno, cerca probabilmente la presenza di un buttafuori…inizia a rovistarsi nelle tasche.
“Tranquillo, paghi dopo gli dico, siediti pure..”
Mando l’ordine in cucina, spiego la situazione e chiedo che lo facciano bello gozzo quel tramezzino.
Faccio pagare un paio di persone, gli porto la cola giusto mentre arriva il tramezzino. Che non è un tramezzino.
E’ Il Fottuto Tramezzino Di Fine di Mondo. E’ tipo quadruplo e c’è dentro l’equivalente di un pasto-famiglia in tonno e verdure. Mi viene da ridere e ringrazio la fortuna di avere ragazzi simili a lavorare con me..
“Posso caffè?”
Sorrido.
Annuisco e vado alla vecchia, storica Faema. Metto sotto il beccuccio la tazzina e –riflesso nella macchina- vedo che Giacca Stazzonata si alza e a passo spedito se ne va attraversando la strada. Gli auguro dentro di me buona fortuna, con una punta di dispiacere per non avergli potuto far provare il mio caffè. Vado fiero del mio espresso... nel frattempo un altro cliente, che era fermo al bancone a mangiare un panino e ha visto e seguito tutto, si muove deciso e mi viene incontro. E’ un quarantino brizzolato bene, con una lacoste di un colore che se lo metto io sembro sbirulino e invece su di lui sembra elegante, jeans falso usurati, occhiali fumè e orologio digitale d’ordinanza..
“Eccallà penso. Adesso questo mi attaccherà un pippone sugli zingheri, i latri, la riconoscenza, i nostri nonni mica scappavano senza pagare..” e invece dice solo:
“Piadina, birretta, caffè”
“Sono dieci euro” dico, e sorrido riconoscente del suo silenzio
“Pago anche per il signore di prima, dice, credo che sia dovuto andare..”
Sorrido -per la prima volta veramente e non solo con la faccia-
"Grazie ma non posso accettare, era mio ospite”
Lui sembra rimanerci un po’ male, rimette il deca in tasca, fa per girarsi poi invece mi guarda, tira di nuovo fuori i soldi e dice:
“allora glieli lascio, se torna lui o un suo amico mi farebbe piacere che fossero anche i miei ospiti.”
mercoledì 12 ottobre 2022
Parco o parcheggio?
