Visualizzazione post con etichetta Animalia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Animalia. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2025

Il formaggio gratis si trova solo nelle trappole per topi (*)


Dare cibo agli animali direttamente dalla mano, (come si vede nel video), invece di utilizzare una ciotola o un'area designata, è un'azione che vedo fare spesso. Ma perché se ne sente il bisogno?

Per capirlo ho tracciato un profilo psicologico chiedendo aiuto alla chat GPT.

Pare che in psicologia, questo atteggiamento sia associato a dinamiche emotive di controllo e potere. Quindi siamo nuovamente davanti all'essere umano padrone del mondo. Le conseguenze negative di questa onnipotenza le vediamo ogni giorno.
L'atto di nutrire dalla mano implica una maggiore interazione fisica, illudendo ad una maggior vicinanza con la natura e gli animali, ma come spesso accade è l'ennesimo inganno di interazioni distorte; sintomo di un senso di solitudine o mancanza di legami.
In alcuni casi, spero pochi, questo comportamento può nascondere il bisogno di sentirsi l'unico dispensatore di cibo e genera un senso di potere. Altro segnale di problemi relazionali. 

A volte l'atto di dare il cibo dalla mano è guidato da una visione romantica e idealizzata della natura e degli animali. Si può credere di stabilire un rapporto speciale, ignorando il fatto che si sta alterando il comportamento naturale dell'animale.  in mancanza di relazioni umane soddisfacenti. Questa cosa si capisce bene nell'ultimo video. 
Andando con ordine ecco alcuni possibili tratti di Personalità, individuati dalla chat GPT:

Narcisismo: In alcuni casi, l'atto può derivare da un desiderio di essere ammirati o visti come persone speciali che hanno un legame particolare con gli animali.

Impulsività: La decisione di dare il cibo dalla mano può essere frutto di un'azione impulsiva, senza considerare le conseguenze per l'animale e per sé stessi.

Incapacità di Stabilire Confini: L'incapacità di rispettare le distanze e i confini con gli animali può riflettere una difficoltà nel farlo anche con le persone. E quindi ci sono i tratti di una persona invadente.

Non sempre è un comportamento negativo: in alcuni casi, questo atto può derivare da un genuino amore per gli animali e da un desiderio di connettersi con la natura. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle possibili conseguenze negative per gli animali e per l'ecosistema.

In questo video invece, l'avere tanti amici come scritto nella descrizione, è percepito come una forma di validazione personale, un segno di accettazione e affetto, anche se effimero. Questo può rafforzare l'autostima, soprattutto in persone che hanno una bassa opinione di sé.

Personalmente credo che gli animali 'selvatici' vadano lasciati in pace, perché noi esseri umani gli abbiamo già rotto le balle a sufficienza.


(*) Secondo la Manchester Metropolitan University, il formaggio non rientrerebbe tra i cibi più 'appetitosi' per topi. Anzi, dalle loro ricerche emerge che gli esemplari di topi studiati prediligono cibi dolci e ricchi di zuccheri, compresi frutta e cereali.

domenica 23 febbraio 2025

Non sono crudele, sono solo pragmatico

 

Ciao chatGPT: a cosa potrebbe pensare questa gatta di nome Nerina, che è rimasta chiusa fuori sul balcone, mentre i suoi compagni gatti stanno mangiando i croccantini?

Certo, ecco alcuni pensieri che potrebbero passare per la testa di Nerina, la gatta chiusa fuori sul balcone mentre gli altri mangiano:

Frustrazione e Immaginazione:

  • "Ma perché a me? Perché sono sempre io quella che rimane fuori?"

  • "Sentono l'odore di croccantini... li sento anche io! Mamma, perché non mi apri?"

  • "Chissà che festino si stanno facendo. Staranno spingendosi per arrivare al centro della ciotola, come al solito..."

  • "Spero che non lascino neanche una briciola per me..."

Tristezza e Solitudine:

  • "Mi sento esclusa... voglio anche io mangiare con loro."

  • "Qui fuori fa freddo, non voglio stare da sola."

  • "Magari mi dimenticano qui... non mi vogliono più bene."

Pianificazione e Speranza:

  • "Se mi metto proprio qui davanti, magari mi vedono e mi aprono."

  • "Forse se miagolo forte, la mamma si accorge che sono qui."

  • "La prossima volta mi nascondo e non mi faccio beccare fuori!"

  • "Speriamo che almeno mi facciano entrare presto."

Osservazione e Invidia:

  • "Vedo le loro codine muoversi felici... loro sì che si stanno divertendo."

  • "Oh, guardali come mangiano veloci! Non hanno proprio modi!"

  • "Almeno avessi io un piccolo croccantino..."

Un po' di Rassegnazione:

  • "Vabbè... aspetterò. Tanto prima o poi mi faranno entrare."

  • "Magari dopo mi offrono un pezzettino di quello che è avanzato."

In sintesi, Nerina è probabilmente un mix di frustrazione, tristezza e un po' di speranza. Vorrebbe tanto essere dentro con i suoi compagni a godersi la cena.

venerdì 20 settembre 2024

I cani hanno dei padroni, i gatti hanno del personale

Anche quest'anno il giardino dei gatti innamorati ha superato l'estate africana. D'altra parte in primavera ha piovuto abbastanza per sistemare le fioriture e poi con la questione del giardino indomito, ho smesso le frivolezze giardinicole, quindi il rustico e il mediterraneo vegetano senza troppe manutenzioni, la pacciamatura di paglia e foglie viene rinnovata e il resto lo lascio fare alla natura. Pure GattaLuna ha apprezzato la libertà di poter imperversare su aiuole e cespugli, il prato invece è sempre stato suo e le lotte con gli intrusi nei cespugli di rose, quest'anno ce le siamo risparmiate. Qui la vediamo in un momento di stizza per essere stata beccata a cagare fuori dalla sua isola di sabbia. Quindi era più il giardino dei gatti incazzati, ma è durato poco.
La situazione talee è in aggiornamento ed adesso mi sono messo in testa di fare una parete verde all'interno della casa dei pescatori, cosa da valutare attentamente, ma forse con il ficus pumila potrei fare un tentativo sulla parete più luminosa che affaccia a sud. 
E se poi si attacca al muro? fa molto giardino d'inverno....

mercoledì 29 marzo 2023

Quella volta che morì LaGatta

Mi rendo conto che è una cosa stupida, o forse patetica, tuttavia non riesco a pensare alla mia vita senza il contributo de LaGatta. Ed ogni anno in occasione di questo giorno, ricordo la nostra convivenza, 18 anni splendidi. Mi sono chiesto spesso se sia ragionevole dare così tanta importanza ad un semplice animale, capitato in casa per caso, ma poi è successo e bene così. Per lungo tempo dopo la sua morte ho sperato di rivederla spuntare dal cancello del giardino, come faceva quando decideva di rientrare in casa dopo le sue incursioni.

LaGatta morì il pomeriggio del 29 marzo, era venerdì santo; una puntura per evitarle altre sofferenze, ci siamo guardati negli occhi sino all'ultimo istante, mentre il sonno la prendeva. Ed io mi misi a piangere, così, senza pensarci troppo. Ho spesso l'impressione che la mia vita senza la sua presenza sarebbe stata incompleta.

domenica 6 novembre 2022

GattaLuna e il treno

In questo periodo io e GattaLuna passiamo molto tempo assieme. Il giardino autunnale non porta molto lavoro così le dedico qualche attenzione speciale, principalmente una spazzolatura accurata per toglierle dal pelo le spighette dell'erba, poi c'era da metterle l'antipulci, controllarle i denti e le orecchie e per farlo bisogna distrarla.

Gli scorsi anni, quando il giardino era infestato dai gatti selvatici, assolutamente ingestibili dal punto di vista interazione felino-umani, tutte queste operazioni dovevo farle al chiuso. La novità del momento è lo spiccato interesse per l'erba, masticata scegliendo con cura, e poi ci sono le mie distrazioni sonore... ♬♫♪ 

giovedì 29 settembre 2022

Poi ci sono quelli che diventano scemi quando parlano con gli animali

Questa categoria la sto ancora studiando. Era iniziata con le vecchie e i bambini, non so perché ma alcune persone, soprattutto anziane, quando parlano con i bambini piccoli devono fare la vocina in falsetto ed esprimersi come farebbero con un ritardato mentale. Trovo la cosa abbastanza diseducativa, ma poi mi ricordo che sono affari loro.

Lo stesso ora sta accadendo con gli animali, e non sono solo gli anziani a farlo, sempre più persone decidono di adottare un cane, per poi trattarlo come avessero un bambino, mettergli dei cappottini raccapriccianti assieme a tutta una serie di accessori tipici di un bambolotto. A queste attenzioni eccessive spesso per contro corrisponde un trattamento da 'animale peluche', dove diventa consuetudine lasciarli soli per otto-dieci ore al giorno, oppure posteggiarli in auto, quasi fossero un fastidio. Quando queste bestiole si incontrano in quelle mezz'ore d'aria, sono talmente isteriche per la reclusione forzata che tentano di scannarsi vicendevolmente, forse per porre fine alla loro condizione, costretti a mangiare e cagare quando lo decidono gli altri.

Umanizzare i cani, e gli animali da compagnia in generale, comporta seri rischi, la cosa è risaputa e il fenomeno in crescita, ma a quanto pare, nonostante gli avvertimenti, la faccenda viene percepita come 'normalità', espressione di amore verace, di attenzioni dovute. Una morbosità contagiosa a cui difficilmente si sottraggono i possessori di animali.

Al contorno c'è un florido mercato di pet food, negozi specializzati in cui ogni oggetto contribuisce a legittimare questa tendenza, perfino a renderla salvifica per tutte quelle persone desiderose di salvare il mondo iniziando dal loro animaletto.

Cade così il limite del rispetto per l'altro, in questo caso il cane, o chi per lui, diventa soggetto passivo, fulcro delle attenzioni eccessive che snaturano la sua essenza di bestia, dimenticando il suo patrimonio genetico. Un rapporto asimmetrico in cui il proprietario riversa sull'animale le sue paranoie, il livore e tutte quelle dinamiche distorte con cui non potrebbe bersagliare un altro essere umano, instaurando un rapporto senza possibilità di evoluzione; come invece accadrebbe con un bambino che diventando adulto riequilibra la relazione genitore-figlio e raggiunta l'adolescenza ti manda affanculo.

mercoledì 7 settembre 2022

Cinque notizie di cui si poteva anche fare a meno

Post senza foto - immaginate poi perché 

1 - La nuova moda delle orche, sgranocchiare barche
A quanto pare alcuni animali si sono stufati di essere disturbati mentre si fanno i fatti loro, e quindi passano al contrattacco, segnale forse che le orche sono intelligenti e ricordano all'essere umano di starsene al suo posto. Il tono dell'articolo è tuttavia meno drammatico e l'autore si chiede cosa possa aver scatenato questo insano (per noi) interesse.

2 - Corso base di Comunicazione Telepatica con gli Animali
"Si parlerà di fisica quantistica, coerenza cardiaca, sensi astrali e infine, quando la mente sarà pronta, faremo esperienza pratica della comunicazione telepatica..." questa una parte della spiega per invogliare ad iscriversi ad un corso di tre giorni. Non posto il link, ma se cercate in rete trovate di tutto di più, tuttavia resto sempre molto perplesso su queste formule, la cui tattica è: 'funziona se ci credi'. 
E voi? parlate spesso telepaticamente con gli animali? se la risposta fosse sì, andate immediatamente nell'Atlantico a chiedere cose alle orche.

3 - Tattoo Torino Convention
Si terrà al PALA ALPITOUR dal 23 al 25 settembre 2022; un'occasione unica per entrare nell'oramai vasto mondo dei tatuati, con questa grande presenza di tatuatori esperti ci sarà sicuramente l'occasione per avere sulla pelle un tatuaggio unico, che vi distinguerà da tutti gli altri. Insomma tutti tatuati come le mucche al pascolo, che fa tanto di moda.
Io resto affezionato a qualche stereotipo dozzinale in cui collego i tatuaggi agli ambienti della malavita e a particolari movimenti culturali e politici di fama negativa.

4 - Nudo sullo scooter in autostrada, fermato dalla polizia
"Stavo solo raggiungendo una spiaggia per nudisti"... ma gli agenti non gli hanno creduto e lo hanno multato. Non sappiamo se questo temerario avesse dei tatuaggi o se sia capace di comunicare telepaticamente con gli animali, ma per parte mia lo metterei su una barca e poi che ci pensino le orche.

5 - Fa fare la pipì al figlio in Piazza San Marco
Ovvero: quando scappa scappa, e menomale che il pargolo aveva solo bevuto molto. Per i veneziani doc, sempre che ce ne sia ancora qualcuno, sono finiti i tempi in cui c'era il turismo del Grand Tour. Quindi vuoi mettere poter dire: ehi mio figlio ha pisciato su un'opera rinascimentale, alla prossima il Colosseo! Trasformare tutto in un cesso pare sia la cosa che riesce meglio a certe persone.

giovedì 18 agosto 2022

Amici, amici intanto...

Ti ricordi quel bel micione rosso così simpatico, che passava a trovare la gatta?

Ecco...

mercoledì 3 agosto 2022

GattaLuna e l'albero

GattaLuna ha scoperto l'albero, non che prima non sapesse dov'era, ma a quanto pare aveva bisogno di un incentivo per appropriarsene; io ero già impostato sul taglio delle unghie, ma poi con la questione dei cinghiali ho preferito rimandare, sempre che poi esista una stagione in cui spariranno. Forse in inverno? Per ora meglio si tenga allenata...