Erano le 11e30 del 26 marzo 1930 quando Guglielmo Marconi, dal suo yacht-casa-laboratorio ormeggiato nel porto di Genova, accende le luci del Municipio di Sidney dove sono le 20e30. Tutto comodamente in smart working. Da quel giorno sono passati 95 anni, ma è una ricorrenza forse inutile da celebrare. Sarà che Marconi ne ha combinate molte altre e questa è passata in sordina.
Detto ciò mi piacerebbe che qualcuno da Sidney provasse ad accendere le luci a Genova. E forse dovremo attendere 95 anni per rivedere accesi gli storici lampadari di Galleria Mazzini. Costruiti a Berlino nel 1870 e rimossi per il restauro della galleria, ad oggi non si sa che fine abbiano fatto. La questione torna periodicamente all'attenzione della stampa, perché è una notizia evergreen, sempre attuale e mai risolta. Devo ancora capire se per incapacità o per volontà, o chissà ... insomma per adesso di rimetterli dove erano non se ne parla.
Motivo?
I soldi per restaurarli sono finiti, eppure il conto totale del restauro dell'intera galleria da 5 è salito a 7 milioni. Troveranno gli altri soldi nel barile del PNRR? Non lo so.
Se li venderanno e tutto finirà a tarallucci e vino?
Per ora la scusa è che il soffitto in ferro della galleria non li regge in peso!
E mi dico: ma se c'erano prima, dopo il restauro non avranno consolidato, rinforzato, ripristinato?
Pare di no. Non ci hanno pensato!
Non era previsto, non se ne sono accorti? Le domande rasentano il limite del ridicolo e mettono in discussione la professionalità di molte persone.
Per me queste cose restano inconoscibili e travalicano il mio raziocinio.
Resta che il 'salotto buono' della città votata al turismo (di massa), non espone il suo meglio, lo tiene in soffitta, magari smontato in qualche cassa in attesa di tempi migliori, in attesa di soldi, di teste migliori, di volontà, di uno sponsor, di una promessa elettorale.
E in attesa di qualcosa o qualcuno, vi lascio una foto di com'era sperando che diventi come sarà. Magari con l'utilizzo di una lampada centenaria al posto di quelle led.
E poi, finalmente arriva il primo lampadario. Non vi nascondo una certa emozione...
allora speramo che nun casca in testa a qualcuno
RispondiEliminasperiamo, dopo la triste faccenda della palma, ci mancherebbe pure questa
EliminaCittà meravigliosa, quanto mi manca!dalle mie parti capitò che rifecero una piazza e le belle pietre del vecchio selciato presero il volo!
RispondiEliminaUno è rientrato, confido proseguano - quanto alle pietre storiche accade spesso e le ditte se le rivendono bene
EliminaA Trieste è da mo che ci si chiede che fine abbiano fatto gli storici masegni tolti da strade e piazze e sostituiti con materiali pietosi. E per dirla tutta, più che le ditte vengono in mente ville e giardini di qualche politico...
EliminaBeh,uno l'hanno piazzato,quanti ne rimangono?
RispondiEliminaSpero che questo non sia un contentino per far quietare chi si lamentava - in ogni caso c'è aria di elezioni quindi si sbrigheranno a sistemare anche gli altri due
Elimina