lunedì 25 agosto 2025

Il formaggio gratis si trova solo nelle trappole per topi (*)


Dare cibo agli animali direttamente dalla mano, (come si vede nel video), invece di utilizzare una ciotola o un'area designata, è un'azione che vedo fare spesso. Ma perché se ne sente il bisogno?

Per capirlo ho tracciato un profilo psicologico chiedendo aiuto alla chat GPT.

Pare che in psicologia, questo atteggiamento sia associato a dinamiche emotive di controllo e potere. Quindi siamo nuovamente davanti all'essere umano padrone del mondo. Le conseguenze negative di questa onnipotenza le vediamo ogni giorno.
L'atto di nutrire dalla mano implica una maggiore interazione fisica, illudendo ad una maggior vicinanza con la natura e gli animali, ma come spesso accade è l'ennesimo inganno di interazioni distorte; sintomo di un senso di solitudine o mancanza di legami.
In alcuni casi, spero pochi, questo comportamento può nascondere il bisogno di sentirsi l'unico dispensatore di cibo e genera un senso di potere. Altro segnale di problemi relazionali. 

A volte l'atto di dare il cibo dalla mano è guidato da una visione romantica e idealizzata della natura e degli animali. Si può credere di stabilire un rapporto speciale, ignorando il fatto che si sta alterando il comportamento naturale dell'animale.  in mancanza di relazioni umane soddisfacenti. Questa cosa si capisce bene nell'ultimo video. 
Andando con ordine ecco alcuni possibili tratti di Personalità, individuati dalla chat GPT:

Narcisismo: In alcuni casi, l'atto può derivare da un desiderio di essere ammirati o visti come persone speciali che hanno un legame particolare con gli animali.

Impulsività: La decisione di dare il cibo dalla mano può essere frutto di un'azione impulsiva, senza considerare le conseguenze per l'animale e per sé stessi.

Incapacità di Stabilire Confini: L'incapacità di rispettare le distanze e i confini con gli animali può riflettere una difficoltà nel farlo anche con le persone. E quindi ci sono i tratti di una persona invadente.

Non sempre è un comportamento negativo: in alcuni casi, questo atto può derivare da un genuino amore per gli animali e da un desiderio di connettersi con la natura. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle possibili conseguenze negative per gli animali e per l'ecosistema.

In questo video invece, l'avere tanti amici come scritto nella descrizione, è percepito come una forma di validazione personale, un segno di accettazione e affetto, anche se effimero. Questo può rafforzare l'autostima, soprattutto in persone che hanno una bassa opinione di sé.

Personalmente credo che gli animali 'selvatici' vadano lasciati in pace, perché noi esseri umani gli abbiamo già rotto le balle a sufficienza.


(*) Secondo la Manchester Metropolitan University, il formaggio non rientrerebbe tra i cibi più 'appetitosi' per topi. Anzi, dalle loro ricerche emerge che gli esemplari di topi studiati prediligono cibi dolci e ricchi di zuccheri, compresi frutta e cereali.

1 commento:

  1. Persone che sono sole, senza figli, hanno più frequentemente bisogno di affetto. Ecco che alcuni (tipi di) animali diventano dispensatori di affetto. Questo rapporto, non di rado, assume caratteri patologici.

    RispondiElimina

Il vostro parere...