Anche così, con il Reverse Zoo, la faccenda ha del ridicolo, eppure spopola; quindi mi chiedo: ma quella gente non poteva starsene a casa, senza rompere il cazzo a nessuno? Che poi i leoni nemmeno possono mangiarseli a fine visita.
Tuttavia pare che agli esseri umani piaccia cacciarsi in situazioni patetiche. Recentemente alla fiera dell'antiquariato di Maastricht, é riapparso un dipinto di Klimt, intitolato: ritratto di un principe africano. Chi se l'è tenuto in soffitta per 80 anni, ora lo vende al prezzo di 15 milioni di euro.
La storia dietro questo quadro la trovo raccapricciante. Si tratta del ritratto di un principe, William Nii Nortey Dowuona, appartenente ad una tribù dell'odierno Ghana. Il dipinto venne realizzato nel 1897 quando a Vienna si tenne una mostra etnografica che si svolse in un giardino zoologico.
In questi spazi venivano ospitate alcune popolazioni provenienti dalle colonie, ricreando i loro ambienti di vita. Della tribù Osu, alla quale apparteneva il principe, erano presenti 120 membri che potevano essere osservati dal pubblico in un villaggio tipico ricostruito artificialmente. Trovate poco etico tutto questo? eppure accadeva nella civilissima Europa delle monarchie. E voi accettereste di essere esposti allo zoo per mostrare come vive un italiano del XXI secolo?
la maestra ci portava gratis allo zoo, solo NOI i primi della classe.
RispondiEliminaOggi non credo che gli zoo servano a qualcosa anche se danno lavoro a tanti (anche ai caporioni)
un po' come andare al circo di Moira
EliminaIn effetti il Parlamento alle volte sembra uno zoo.
RispondiEliminae non solo quello
Eliminaio sì, accetterei :)
RispondiEliminaciao
un mesetto?
EliminaCiao PuchPoe
magari anche due :)
Eliminaciao
Due fattori attrattivi: la belva esotica vista da molto vicino, l'adrenalina che tutto ciò procura. Più o meno come un tagadà faunistico.
RispondiEliminaLa cazzutissina fregnaccia del buon selvaggio che ammorba l'Europa dall'illuminismo, sento l'odore di una delle varie forme di "razzismo" ribaltato. Anche qui attrazione per ciò che è esotico, sconosciuto.
RispondiEliminaResto sempre dell'idea, in entrambi i casi, che se tutto restava com'era e dov'era stavamo meglio, noi e loro; selvaggi, belve o chicchessia
Elimina