sabato 8 novembre 2025

L'imbarazzo dei cani che cagano per strada

Mi capita frequentemente di vedere padroni di cani completamente incapaci di educare e gestire il proprio animale. Al punto che mi sono chiesto se queste persone erano consapevoli di cosa significasse possedere un cane. Tuttavia troppo spesso chi si lamenta di latrati, scorribande nei giardini pubblici e conseguenti lordure di marciapiedi e aiuole, si sente replicare dai cinofili che loro amano gli animali, che ne rispettano la natura, lo spirito libero, che lo hanno salvato dal canile, dall'abbandono, preferiscono il cane all'essere umano (chissà poi se sono corrisposti).
In pochi si pongono il problema che un cane, anche se piccolo, ha necessità di vivere all'aperto, di sgambare per non atrofizzarsi, ma siccome loro lo amano, possono tenerlo chiuso in un appartamento di 50 mq per tutto il giorno, e consegnarlo al dog sitter per una pisciatina veloce un paio di volte al giorno. Ma poi nel fine settimana recuperano e lo amano tantissimo; loro e pure i bambini a cui è stato regalato. Le cifre parlano chiaro:

In Italia, ci sono circa 8,8 milioni di cani, corrispondenti a quasi un cane ogni quattro italiani, secondo il rapporto Assalco-Zoomark 2024. La cifra rappresenta 8,8 milioni di cani che vivono in Italia, con circa il 36% delle famiglie che dichiara di possedere almeno un cane. 


2 commenti:

  1. MI lascia interdetto il titolo: l'imbarazzo del cane che caga? Del proprietario che si vergogna a dover raccogliere la lordura? Del passante che si schifa allo spettacolo? O meglio ancora del padrone che non raccoglie affatto l'escremento?
    Non a caso esiste il detto: non esistono cacche di cane, ma solo padroni di merda. ;)

    RispondiElimina
  2. I cani modaioli da sfoggiare: gli esibizionisti alimentano il traffico di cuccioli.

    RispondiElimina

Il vostro parere...